|
Le ragioni di questo sito
In queste pagine troverete testi scritti lungo una traiettoria di ricerca che si è svolta in larga misura nell'ambito dell'università pubblica italiana, i cui risultati devono quindi restare pubblicamente accessibili.
Suddivisi in sezioni (Articoli, Libri e volumi editi, Conferenze, Corsi), i testi sono elencati in ordine cronologico inverso e secondo uno standard bibliografico utilizzabile per le citazioni.
La scrittura ha per me la qualità rara delle cose che si compiono in solitudine ma non da soli. Al suo meglio, scrivere significa essere attraversati da una miriade di voci, oggetti, piste, fili, visioni; è concatenare più che inventare, mettere in relazione più che creare. Di alcune di queste voci do notizia nella sezione Incroci, dove si trovano recensioni, schede di lettura, traduzioni, interviste e testi "d'occasione".
L'insieme degli scritti testimonia di un percorso che adesso, a posteriori, riesco a raccontarmi come se avesse seguito una linea precisa ma che, nello scorrere del presente biografico, ha mantenuto l'andamento eterogeneo - con entusiasmi, arresti, cambi di prospettiva, scoperte, piste secondarie - della ricerca. La sezione Archeologia dà notizia di questo percorso apocrifo e di alcuni dei compagni di strada che lo hanno sostenuto.
Per finire la sezione Notizie dà informazioni - quando mi ricordo di compilarla - su eventi prossimi che coinvolgono me o la rete di compagne e compagni coi quali esploro questi temi.
Copyleft policy
I documenti presenti su questo sito sono liberamente scaricabili, ridistribuibili e modificabili, purché la loro paternità sia attribuita e purché la destinazione sia non commerciale. Essi sono pubblicati sotto licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 2.5, i cui dettagli sono consultabili a questa pagina di CreativeCommons. Di ciascun testo è precisato, nella pagina che lo elenca, il riferimento bibliografico completo, da usare per l'attribuzione.
L'autorizzazione all'uso commerciale può essere richiesta via mail compatibilmente con le leggi che regolano il copyright.
Quasi tutti i testi qui presenti sono apparsi su rivista, in volume o come monografia presso diversi editori. Di quelli pubblicati in modalità open access è fornito il link per leggerli in rete o scaricarli. Per gli altri, il documento scaricabile non contiene l'impaginato definitivo della pubblicazione a stampa, ma (salvo dove diversamente indicato) quello semi-definitivo, la "bozza autoriale". È quindi possibile che la loro lettera si discosti, per dettagli minori, da quella della pubblicazione a stampa. Se in ciò qualcuno degli editori ravvisasse delle violazioni alle norme sul copyright, lo prego di contattarmi.
Sono poi elencati, ma non scaricabili, i testi attualmente in stampa; quelli per i quali ho dovuto firmare un'esplicita cessione del copyright; e quelli che, sulla distanza, mi sembrano troppo secondari per essere ancora d'interesse. In questi casi, i testi possono essermi richiesti via email.
Contatti
Il mio indirizzo email è facilmente rintracciabile sulla rubrica dell'università di Genova, dove lavoro.
|
|