Home > Incroci | ||
Tradimenti / traduzioniTAUSSIG Michael, 1980 e 2010. Il diavolo e il feticismo della merce. (Ed. or. The devil and commodity fetishism . The University of North Carolina, 2010.) Traduzione di Alessia Solerio, Emanuale e Fabiano e Stefania Consigliere. DeriveApprodi, Roma 2017.
PIGNARRE Philippe & STENGERS Isabelle, 2005. Stregoneria capitalista. Pratiche di uscita dal sortilegio. (Ed. or. La sorcellerie capitaliste. Pratiques de désenvoûtement. Éditions La Découverte, Paris 2005.) Traduzione di Alessia Solerio e Stefania Consigliere. IPOC, Milano 2016 (ISBN 978-88-6772-192-4, 160 pp.).
SINGLETON Mike, 2012. Addio all'antropologia. (Tit. or. Adieu à l'anthropologie. Manoscritto dell'Autore, versione non definitiva.) Atti del Laboratorio Mappe.
LATOUR Bruno, 2010. Prendere la piega delle tecniche. (Ed. or. Prendre le pli des techniques. Numéro spécial de la revue «Réseaux» coordonné par Christian Licoppe, Aout-Septembre 2010, Vol. 28 n. 163.) «I fogli di ORISS», n. 33-34, pp. 178-198.
LATOUR Bruno, 2000. Guerra di mondi - offerte di pace. (Ed. or. Guerre des mondes - offres des paix. In: Ethnopsy - les mondes contemporains de la guérison. Numéro spécial, Colloque de Cerisy, Guerre et paix des cultures, pp.61-80.) Atti del Laboratorio Mappe.
LATOUR Bruno, 1994. Nota su taluni oggetti capelluti. (Ed. or. Note sur certains objets chevelus. «Nouvelle Revue d'Etnopsychiatrie», n. 27, pp. 21-36.) «I fogli di ORISS», n. 29/30 (2008), pp. 62-76.
STENGERS Isabelle, 1994. La grande partizione. (Ed. or. Le Grand partage. «Nouvelle Revue d'Etnopsychiatrie», n. 27, pp. 7-19.) «I fogli di ORISS», n. 29 (2008), pp. 47-61.
LATOUCHE Serge, 2004. Un percorso iconoclasta. (Ed. or. Un parcourse iconoclaste. Prefazione a SINGLETON Mike, 2004. Critique de l'ethnocentrisme. Du missionaire anthropophage à l'anthropologue post-développementiste. Parangon, Paris.) «I fogli di ORISS», n. 27/28 (2007), pp. 232-254.
IntervisteDal tramonto all’alba. Quale futuro per l’Occidente? Intervista a cura di Paolo Bartolini. «MegaChip», 3 marzo 2015
Recensioni e schede di letturaRecensione di RUGGIERO Federica, 2013. MGF. Modificazioni Genitali Femminili. Colibrì, Milano 2013. «AboutGender», 4 (7): pp. 291-296.
Recensione di PEZZELLA Mario, 2014. Insorgenze. Jaca Book, Milano 2014. «La Deleuziana» 2014.
Recensione di BARACCHI Claudia, 2014. L'architettura dell'umano. Aristotele e l'etica come filosofia prima. Vita e Pensiero, Milano 2014. «La Deleuziana» 2014.
Scheda di lettura di DURAN Eduardo & DURAN Bonnie, 1995. Native American Postcolonial Psychology. State University of New York Press, New York 1995. Biblioteca del Laboratorio Mappe.
Scheda di lettura di LLOYD Geoffrey & SIVIN Nathan, 2002. Tao e logos. Scienze e medicina nell'antichità: Cina e Grecia. Edizioni della Normale, Pisa 2009. Biblioteca del Laboratorio Mappe.
Presentazione di POGGIO Pier Paolo Poggio (a cura di), L'Altronovecento. Volume II. Il sistema e i movimenti. Europa 1945-1989. Jaca Book, Milano 2011. Sito della Fondazione Micheletti.
Scheda di lettura di ILLICH Ivan, 2005. I fiumi a Nord del futuro. Quodlibet, Macerata 2009. Biblioteca del Laboratorio Mappe (anno 2010).
Scheda di lettura di MELANDRI Enzo, 1968. La linea e il circolo. Studio logico-filosofico sull'analogia. Quodlibet, Macerata 2004. Biblioteca del Laboratorio Mappe (anno 2010).
Scheda di lettura di REMOTTI Francesco, 1989 e 2009. Noi, primitivi. Lo specchio dell'antropologia. Bollati Boringhieri, Torino 2009. Biblioteca del Laboratorio Mappe (anno 2010).
Recensione di DE CARO Gaspare & DE CARO Roberto, 2008. Storia senza memoria. Rosselini, Chabod e il Portico d'Ottavia e altri saggi. Colibrì, Paderno Dugnano (MI). Anno 2008.
Recesione di TRIPODI Pino, 2005. Vivere malgrado la vita. DeriveApprodi, Roma. (208 pp.). Anno 2005.
Recensione di COPPO Piero, 1998. Passaggi. Elementi di critica dell’antropologia occidentale. Edizioni Colibrì, Paderno Dugnano (MI). (199 pp.) [ISBN 88-86345-20-8]. Anno 1999.
Recensione di LE BRETON David, Anthropologie de la douleur. Métailié, Paris (223 pp.) [ISBN 2-86424-191-9]. «Soma» 3/98, pp. 62-63
Recensione di CANGUILHEM Georges, 1966. Il normale e il patologico. Einaudi, Torino 1998 (pag. XLVIII - 292) [ISBN 88-06-14864-8]. «Soma» 3/98, pp. 61-62.
Recensione di DENNETT Daniel C., 1995. Darwin's dangerous idea. Evolution and the meanings of life. Tr. it.: L’idea pericolosa di Darwin. L’evoluzione e i significati della vita. Bollati Boringhieri, Torino 1997. «Soma» 1/98, pp. 60-62.
Recensione di REY Roselyne, 1993. Histoire de la douleur. La Découverte, Paris. (414 pp.) [ISBN 2-7071-2255-6]. «Soma» 1/98, pp. 58-59
Kairòs. Testi nati quand'era il momento.
CONSIGLIERE Stefania, 2005. Gli effetti della precarizzazione sui cuori e sui cervelli degli individui. 13 ottobre 2005: manifestazione cittadina e universitaria contro la precarizzazione del lavoro e delle soggettività.
CONSIGLIERE Stefania, 2004. Soggetto, verità e potere. Note sull'ultimo Foucault. Atti dello SPAM (Seminario Permanente di Antropologia Medica)
CONSIGLIERE Stefania, 2004. Medioevo postmoderno. Un resoconto dell'ingresso alla Bibliothéque Nationale Tolbiac di Parigi scritto per lo SPAM (Seminario Permanente di Antropologia Medica).
CONSIGLIERE Stefania, 2004. Luoghi, non-luoghi e spazi possibili. La ricerca alla Fiumara (2002-2003). Report finale della ricerca al centro commerciale Fiumara di Genova del Seminario Permanente di Antropologia Medica.
|
||